Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Servizio Ozono - Informazioni al pubblico

Dettagli

Descrizione breve
Il Servizio Ozono mette a disposizione tutte le informazioni alla popolazione sui livelli di concentrazione di Ozono (O3) utili durante il periodo critico per questo inquinante (indicativamente da maggio fino a settembre di ogni anno).
Data:

27 Giugno 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Ozono
Ozono

Descrizione

Sul sito istituzionale della Regione Toscana all’indirizzo https://www.regione.toscana.it/-/situazione-ozono-o3, il Servizio Ozono che mette a disposizione tutte le informazioni alla popolazione sui livelli di concentrazione di Ozono (O3) utili durante il periodo critico per questo inquinante (indicativamente da maggio fino a settembre di ogni anno). 

L'ozono è un gas naturale composto da tre atomi di ossigeno (O3) e che si forma normalmente negli strati alti dell'atmosfera (stratosfera), dove costituisce una fascia protettiva nei confronti della radiazione ultravioletta del sole (UV) nociva per l’uomo.

I gas inquinanti prodotti dall'uomo, tra i quali soprattutto il freon (usato principalmente come propellente per le bombolette spray) e l'ossidi di azoto (NOx, prodotto dai motori degli aerei) si propagano nella stratosfera e favoriscono la diminuzione dell'ozono, portando ad un assottigliamento dello strato di ozono stratosferico.
Negli strati bassi dell'atmosfera (troposfera), l’ozono è naturalmente presente in basse concentrazioni che possono aumentare a seguito di reazioni chimiche tra ossidi di azoto e composti organici volatili, favorite da alte temperature e da forte irraggiamento solare, risultando dannoso per la salute umana e la vegetazione.
A differenza dagli inquinanti primari, che sono riscontrabili direttamente in prossimità delle sorgenti che li producono, l'ozono, per effetto dei movimenti e dei rimescolamenti delle masse d'aria che trasportano i "precursori" (appunto NO2 e COV), si può formare a distanza di tempo ed in luoghi anche molto lontani dalle fonti di inquinamento primario, e può a sua volta subire fenomeni di trasporto anche notevoli.

Nelle giornate estive più soleggiate, il fenomeno dell'innalzamento delle concentrazioni di Ozono nell'aria può costituire un problema di sanità pubblica, soprattutto per alcune categorie di soggetti esposti (asmatici, popolazione con preesistenti limitazioni alle funzioni polmonari o patologie cardiache, bambini, anziani) in quanto il suo elevato potere ossidante è in grado di produrre infiammazioni e danni all'apparato respiratorio più o meno gravi in funzione della concentrazione cui si è esposti, della durata dell'esposizione e della ventilazione polmonare. 

Per maggiori informazione consultare l'indirizzo: https://www.regione.toscana.it/-/situazione-ozono-o3
dove sono contenuti i seguenti approfondimenti:

  • Bollettino sui livelli di criticità e inquinamento da ozono, e raccomandazioni in caso di segnalata
    criticità (a cura del Consorzio LaMMA);
  • Arpat - Bollettino regionale ozono;
  • Arpat - Ozono: limiti normativi;
  • Arpat - Ozono caratteristiche chimiche fisiche, effetti sull’uomo e sull’ambiente.


 

A cura di

Ufficio Ambiente

Tutela del suolo, dell’aria e delle acque e bonifica dei siti. Attività di promozione e divulgazione in materia di educazione ambientale
Ultimo aggiornamento:

27/06/2025, 12:37