Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Aria

Novità

campagna caldo

Campagna 2025 del Ministero della Salute “Proteggiamoci dal caldo”

Anche quest’anno, per invitare le persone a proteggersi dal caldo il Ministero della Salute ha lanciato la campagna “Proteggiamoci dal caldo”
Ozono

Servizio Ozono - Informazioni al pubblico

Il Servizio Ozono mette a disposizione tutte le informazioni alla popolazione sui livelli di concentrazione di Ozono (O3) utili durante il periodo critico per questo inquinante (indicativamente da maggio fino a settembre di ogni anno).
Zanzara tigre - cosa fare

Zanzara tigre - Consigli utili

Semplici regole contro la diffusione di zanzare per migliorare la qualità dell’ambiente urbano. Negli spazi privati la collaborazione e l’impegno dei cittadini sono fondamentali
Consigli Alia zanzara tigre

Zanzara tigre - I consigli di Alia

Alcune semplici regole contro la diffusione di zanzare per migliorare la qualità dell’ambiente urbano. Negli spazi privati la collaborazione e l’impegno dei cittadini sono fondamentali
residui vegetali che bruciano

Divieto di abbruciamento di residui vegetali

Dal 21 giugno al 31 agosto (salvo proroghe) sono vietati su tutto il territorio regionale gli abbruciamenti di residui vegetali.

Servizi

Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.)

La valutazione di impatto ambientale (V.I.A) è una procedura amministrativa che deve essere effettuata dalla pubblica amministrazione, nei casi previsti dalla legge, per individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione.

Certificazione EMAS

Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale del Comune

Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A)

Il D.P.R. n. 59/2013 detta la disciplina in materia di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese (PMI) e sulle attività produttive non soggette ad autorizzazione integrata ambientale (AIA) e alla valutazione di impatto ambientale (VIA), laddove il procedimento coinvolga già gli aspetti ambientali di seguito indicati.

Autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera

L'autorizzazione in via generale alle emissioni in atmosfera è riferito alle emissioni prodotte dagli impianti e dalle attività definiti dal Decreto legislativo 152/2006 art. 272 ed elencati alla Parte II dell'Allegato IV alla Parte V del medesimo decreto.

Abbruciamento residui vegetali - Chiarimenti

Dal 21 giugno al 31 agosto (salvo proroghe) sono vietati su tutto il territorio regionale gli abbruciamenti di residui vegetali.

Autorizzazione ordinaria alle emissioni in atmosfera

Gli impianti che producono emissioni in atmosfera sono soggetti al rilascio di apposita autorizzazione alle emissioni, ai sensi dell'art. 269 del d.lgs. n. 152/2006.