Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

TEATRO COMUNALE NICCOLINI DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA STAGIONE TEATRALE 2025/2026

Image
TEATRO COMUNALE NICCOLINI DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA STAGIONE TEATRALE 2024/2025
TEATRO COMUNALE NICCOLINI DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA STAGIONE TEATRALE 2024/2025

Cos'è

Il CARTELLONE
SPETTACOLI IN ABBONAMENTO
venerdì 21 novembre (in abbonamento) sabato 22 novembre (fuori abbonamento)
Amanda Sandrelli, Pietro Bontempo
LA BISBETICA DOMATA 
di William Shakespeare 
adattamento e drammaturgia Francesco Niccolini
regia Roberto Aldorasi 
con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Adriano Giraldi, Riccardo Naldini e Lucia Socci
scene Francesco Esposito costumi Giuliana Colzi musiche Elena Nico
produzione La Contrada

Caterina de La Bisbetica domata è un personaggio ambiguo e affascinante: ribelle, sboccata, idealista, sogna un matrimonio d’amore in una società maschilista che la vede come una “selvaggia addomesticata”. Nell’opera di Shakespeare, la commedia a lieto fine cela però una realtà che, al giorno d’oggi, risulta violenta e crudele: Petruccio, sposo manipolatore, mira solo a piegare Caterina con ogni mezzo, riducendola ad un’ombra di sé stessa. Tra travestimenti e risate di scena, si consuma un dramma che culmina nella totale umiliazione della protagonista. Là, dietro la porta chiusa, nessun lieto fine: la ribelle innamorata è annientata, abbandonata a un destino invisibile ma inquietante, mentre il pubblico finge una felicità che non esiste.

giovedì 4 dicembre
Stefania Menestrina, Sofia Galvan
OTOTEMAN_WHAT IF 
di Sofia Galvan, Stefania Menestrina
costumi Francesca Perazzini, Elia Corradini light designer Giacomo Ungari produzione COB Compagnia Opus Ballet in coproduzione con FESTIVAL DANZA IN RETE-Teatro Comunale Città di Vicenza con il sostegno di Scenario Pubblico Centro di Rilevante Interesse Nazionale selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2023 - azione del Network Anticorpi XL coordinata dall’Associazione Cantieri Danza

Due anime strettamente legate tra di loro sono alla continua ricerca di uno spazio per coesistere, in una stanza fittizia in cui tutto è possibile, a metà tra un gioco e un rituale. La finalità è quella di esplorare la parte più istintiva del nostro essere, comprendente sia corpo che mente. Una danza ironica e carnale contraddistingue il relazionarsi di questi due corpi che si trovano in uno stato comune ma estraneo, continuo e intermittente, equilibrato ma dissestato. Le due fi gure hanno un’identità fluida, non vogliono appiattire le loro differenze bensì farle vivere in unione, fonderle assieme, sovrapporle per creare un’entità più complessa e consapevole, più grande e forte. Uno spettacolo che nasce da un’esigenza viscerale di leggerezza e libertà personale, un rito liberatorio e una stanza che auguriamo a tutti di trovare dentro sé stessi.

sabato 13 dicembre 
Paolo Hendel 
NIENTE PANICO! 
scritto da Paolo Hendel e Marco Vicari
scene di Angelo Lodi regia di Gioele Dix produzione Agidi

Niente panico! è un comico viaggio tra paure pubbliche e paure private. Tra un futuro sempre più traballante e un presente che tira brutti scherzi, con la nostra fragilità di fronte alle pandemie e la rinnovata minaccia della terza guerra mondiale. In questo monologo Paolo Hendel si trova a fare i conti con una fase della sua vita in cui i motivi privati di ansia vanno a braccetto con un’epoca nella quale anche il meteo, con il disastro ambientale in corso, è causa continua di ansie e di paure. Ma ancora una volta ridere di tutto questo è l’antidoto più efficace contro le tante paure di questa nostra non facile epoca. Alla fi ne le cose non cambiano, ma almeno si dorme un po’ meglio.

giovedì 15 gennaio 
CRISI DI NERVI 
Tre atti unici di Anton Čechov 
regia Peter Stein 
L’orso con Maddalena Crippa, Sergio Basile, Alessandro Sampaoli
I danni del tabacco con Gianluigi Fogacci
La domanda di matrimonio con Alessandro Averone, Sergio Basile, Emilia Scatigno 
adattamento Peter Stein e Carlo Bellamio assistente alla regia Carlo Bellamio scene Ferdinand Woegerbauer costumi Anna Maria Heinreich luci Andrea Violato produzione Tieff e Teatro / Quirino srl

Peter Stein, uno dei registi più innovativi e prestigiosi del teatro mondiale, dirige una straordinaria compagnia in Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Čechov, uno spettacolo di intensa bellezza visiva e fascino narrativo. Nei tre atti, i personaggi sono preda di crisi di nervi, malattie, attacchi isterici e litigi. Raccolti sotto il titolo emblematico di Crisi di nervi, ecco allora L’orso, I danni del tabacco e La domanda di matrimonio. Sono opere che lo stesso autore definiva “scherzi scenici”: questi tre piccoli capolavori sono tre brevi e folgoranti istantanee, tre intensi ritratti umani Un viaggio nell’opera e nei temi di Čechov: quello sguardo empatico e ironico sul mondo e sull’umanità, quel senso di nostalgia per tutto ciò che avrebbe potuto essere e non è stato, quella feroce e tagliente analisi delle dinamiche familiari, la aguzza critica sociale.

sabato 31 gennaio 
OVERLOAD 
concept e regia Sotterraneo 
in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini scrittura Daniele Villa luci Marco Santambrogio costumi Laura Dondoli sound design Mattia Tuliozi props Francesco Silei grafi ca Isabella Ahmadzadeh produzione Sotterraneo coproduzione Teatro Nacional D. Maria II nell’ambito di APAP – Performing Europe 2020, Programma Europa Creativa dell’Unione Europea contributo Centrale Fies_art work space/CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con il supporto di Comune di Firenze, Regione Toscana, Mibact, Funder 35, Sillumina – copia privata per i giovani, per la cultura residenze artistiche Teatri di Pistoia/Tram – Attodue/Teatro Metastasio di Prato/Centrale Fies_art work space/Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin/La Corte Ospitale – progetto residenziale 2017/Teatro Studio/Teatro della Toscana/Teatro Cantiere Florida/Multiresidenza FLOW Riesci a leggere questo testo senza interruzioni?

L’attenzione è una forma d’alienazione: il punto è saper scegliere in cosa alienarsi. Per questo sembriamo sempre tutti persi a cercare qualcosa, anche quando compiamo solo pochi gesti impercettibili attaccati a piccole bolle luminose e non si capisce chi ascolta e chi parla, chi lavora e chi si diverte, chi trova davvero qualcosa e chi è solo confuso. Sei arrivato fi n qui senza spostare lo sguardo? Davvero? E non è insopportabile questo sforzo di fare una cosa soltanto alla volta? Guardati attorno: quante altre cose attirano la tua attenzione? Ora guardati dall’alto: riesci a vederti? Le superfici dei territori più densamente abitati della Terra sono coperte da una fitta nebbia di messaggi, immagini e suoni in cui le persone si muovono, interagiscono, dormono. A volte si alzano rumori più intensi, che la nebbia riassorbe subito mentre lampeggia e risuona. Visto da qui il pianeta sembra semplicemente troppo rumoroso e distratto per riuscire a sopravvivere, persino i ghiacciai si sciolgono troppo lentamente perché qualcuno presti attenzione alla cosa. Torniamo al suolo e guardiamoci da vicino: stiamo tutti mutando… in qualcosa di molto, molto veloce.

sabato 14 febbraio 
Elio Germano, Teho Teardo 
LA GUERRA COM’È 
tratto dal libro “Una persona alla volta” di Gino Strada
fonico Francesco Fazzi disegno luci Alberto Tizzone scene Andrea Speranza video Gianluca Meda produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito/Argot 
Produzioni con il contributo di Regione Toscana in collaborazione con EMERGENCY

Un duetto di parole e musica con Elio Germano e Teho Teardo, che portano in scena l’esperienza di vita raccontata da Gino Strada nel libro Una persona alla volta. Uno spettacolo che diventa uno strumento per far conoscere a più persone possibile, con un linguaggio semplice, la storia di Gino Strada, che ha vissuto la guerra dalla parte “di chi ricuce”, portando in guerra le proprie competenze per aiutare a “rimettere insieme i pezzi di un’umanità scomposta”. Uno spettacolo più che mai attuale dato il momento storico in cui viviamo che con intensità e passione racconta l’importanza dell’aiuto umanitario e di persone come Gino Strada, che hanno dedicato e dedicano la loro vita alle vittime dei conflitti e alla difesa dei loro diritti.

prima nazionale
sabato 21 febbraio
IL COLLOQUIO
di e con Adriano Miliani
produzione Jack and Joe Theatre
Uno spettacolo liberamente ispirato a Giorni felici di S. Beckett. Il nostro eroe, Joe, ogni giorno si reca in un posto diverso alla ricerca di un lavoro, è un modo anche per passare il tempo, quando rientra nella sua tana, un grande letto verticale sul fondo del palco, ripete, con grande entusiasmo, sempre gli stessi gesti e ragionamenti. Questo flusso di pensiero lo porta ogni sera, prima di dormire, a rimpiangere la vita di un tempo quando il mondo, la società avevano qualità diverse, quando i sentimenti erano originali e personali. Durante il sonno del protagonista gli spettatori entrano nel suo mondo dei sogni attraverso musica e proiezioni video astratte e suggestive.

venerdì 6 marzo
Antonella Questa, Valentina Melis, Lisa Galantini
STAI ZITTA!
dal libro di Michela Murgia
di e con Antonella Questa, Valentina Melis, Lisa Galantini
regia Marta Dalla Via
disegno luci Daniele Passeri
fonica Marco Oligeri, Francesco Menconi
costumi Martina Eschini scene Alessandro Ratti
con la collaborazione di Alice Santini, Laura Forti, Federica Di Maria
produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione
in co-produzione con LAQ Prod - Teatro Carcano
col sostegno di Fondazione Armunia
Le “frasi che non vogliamo più sentirci dire” contenute nel libro omonimo di Michela Murgia, offrono l’occasione di raccontare la società contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e di situazioni surreali. Dal mansplaining all’uso indiscriminato del nome proprio per le donne, passando per la celebrazione della figura “mamma e moglie di”, Questa, Melis e Cinque, guidate dalla sapiente regia di Dalla Via, sapranno coinvolgere lo spettatore nella lotta contro gli stereotipi di genere, annullando già di fatto, con questo spettacolo, quello secondo cui “le donne sono le peggiori nemiche delle donne”!

 

prima nazionale
sabato 21 marzo (in abbonamento) domenica 22 marzo (fuori abbonamento)
Compagnia Xe
LIMPIDA LA GIOIA attraverso le crepe filtra limpida la gioia
coreografia Julie Ann Anzilotti 
assistente alla coreografia Paola Bedoni danzatori Greta Acerbo, Viola Bonechi, Leo Ciaffardoni, Giulia Ciannarella, Vittoria Di Febbo, Debora Impagniatiello, Giorgia Pirro, Emanuele Giuseppe Rao, Giada Romano’, Cecilia Rossi, Antonella Sciotti, Arianna Tambasco, Rocco Tarantino musiche Chopin, Tuxedomoon costumi Nunzia Lazzaro organizzazione Lorenzo Alla
produzione Compagnia Xe/Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi Milano con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di San Casciano in val di Pesa, Fondazione Toscana Spettacolo onlus con il contributo di Fondazione CR Firenze

Un lavoro che esplora lungo tutto il suo percorso di ricerca quel sentimento profondo e incontenibile che è la gioia attraverso spunti creativi, stimoli e fonti d’ispirazione diversi. 
Il ritmo della richiesta di aiuto e della fiducia, tre quadri di Nicolas De Stael, ognuno dei quali evoca una sfumatura diversa della gioia, e sequenze di danza create condividendo cosa è per ciascuno questo sentimento. Affi dare ai giovani danzatori un estratto dal repertorio della Compagnia Xe, tratto dallo spettacolo Judith e l’angelo ci ha portati in una dimensione più riflessiva e di ascolto del sé e dell’altro.
sabato 11 aprile
TROILO E CRESSIDA
l’Iliade raccontata da Shakespeare
uno spettacolo de I Sacchi di Sabbia 
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
Elementi scenici e costumi a cura delle classi di Scenografi a dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, coordinate da Franco Venturi e Francesco Givone 
produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi 
in co-produzione con I Sacchi di Sabbia con il sostegno di Mic, Regione Toscana

La guerra di Troia dopo anni di battaglie sta stagnando. I combattimenti sono sempre più pigri. Ettore s’annoia e decide di lanciare una sfida cavalleresca: a chiunque tra i Greci avrà il coraggio di affrontarlo in un combattimento “sportivo”, lui dimostrerà che la sua donna è di gran lunga più fedele di tutte le donne di Grecia. Il ragionamento non fa una grinza! In questa tregua sboccia e sfiorisce l’amore tra Troilo, il più giovane dei fi gli di Primo, e Cressida la fi glia dell’indovino Calcante; Ulisse e Nestore useranno questa tregua per stuzzicare Achille, pungerlo nell’orgoglio e costringerlo a tornare in battaglia. Le azioni che si vedranno in scena, gli accenti e i toni dei personaggi alluderanno sempre ai modi dello sport agonistico; i personaggi si distingueranno dai nomi sulle divise degli interpreti, così come nel calcio, nel basket, nel football americano. Per il resto è tutto secondo la disposizione di Shakespeare: non il racconto della guerra, ma una tragicomica parodia della pace.

Fuori abbonamento

Linguaggi universali e inclusivi
Domenica 14 dicembre 2025, ore 17.00
Storie della mezzanotte
Spettacolo di Teatro di Maschera
Regia: Giacomo Cassetta
Autore: Giacomo Cassetta, libero adattamento da “The Legend of Sleepy Hollow” di
Washington Irving
Produzione Associazione Culturale L'Ultima Fila
Ingresso unico 10 euro


Capodanno a teatro!
Mercoledì 31 dicembre 2025, ore 22,00
La cameriera di Puccini
Testo e regia Nicola Zavagli
con Beatrice Visibelli e Francois Meshreki
e con Francesca Romana Tiddi, soprano
al pianoforte Massimiliano Franchina
produzione Compagnia Teatri D’Imbarco
Ingresso 30 euro posto unico

Giovedì 5 febbraio 2026, ore 21,00
Mio sole
Liberamente tratto dalla vita e le opere di Anna Maria Ortese
di e con Rossana Gay
distribuzione MAT – Movimenti Artistici Trasversali
Ingresso unico 10 euro

Teatro civile- in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne 2026
Domenica 1 marzo 2026, ore 17,30
SI! I giorni felici
di e con Matteo Pecorini e con Lilla Mangano
produzione Associazione Verso Oklahoma APS
Ingresso gratuito

Venerdì 27 marzo 2026, ore 21
Il Coccodrillo
Da Fedor Dostoevskij
di e con Tommaso Taddei
produzione GOGMAGOG con il sostegno di Regione
Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo e con il
sostegno di Giallo Mare Minimal Teatro e del Centro di
Residenza della Toscana Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello – Capo Trave/Kilowatt Sansepolcro)
Ingresso unico 10 euro

Teatro civile- in occasione dell’Anniversario della liberazione d'Italia 2026
Domenica 26 aprile 2026, dalle ore 19
Rassegna “Resistenze – 2° edizione”
a cura di Samuel Osman
produzione Laboratorio Arca - Associazione Sgabuzzini storici APS
Ingresso gratuito

Teatro civile- in occasione dell’80° anniversario del diritto di voto alle donne
Martedì 2 giugno 202, ore 17.45
Stringiamo le schede come biglietti d'amore. 
La lunga marcia dei diritti per le donne in Italia
di e con Tiziana Giuliani
Ingresso gratuito

RASSEGNA NiCIRCcOlini. IL CIRCO A TEATRO 2025/26

Domenica 11 Gennaio 2026, ore 17.00
Clown in libertà
di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori
Produzione Teatro Necessario

Domenica 1 Febbraio 2026, ore 17.00
On Air Again- uno spettacolo a basse frequenze
con Giulia Yoshioka e Gabriele Campagna
Regia di Duo Tempi Lenti
Occhio esterno: Davide Gibbo Fontana
Produzione Compagnia Duo Tempi Lenti

Sabato 28 febbraio 2026, ore 17.00
Sonata per tubi
Di e con
Ferdinando D’Andria,
Maila Sparapani,
Marilù D’Andria
Produzione Compagnia Nando e Maila ETS

Rassegna a ingresso gratuito


STAGIONE CONCERTISTICA 2025/2026

Domenica 2 novembre 2025, ore 17.30
Concerto da camera, Professori dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Ingresso gratuito

Sabato 27 dicembre 2025, ore 21.00
Swing Christmas Night Swing Natalizio dal jazz al funk, dal blues al pop
Concerto della Chianti Mood Big Band
Ingresso gratuito

Domenica 25 gennaio 2026, ore 17.30
Omaggio a Pino Daniele e Lucio Dalla
Concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Ingresso unico 10 euro

Domenica 15 febbraio 2026, ore 17.30
Cento anni di Radio Rai
Concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Ingresso unico 10 euro

Info e prevendita Teatro Niccolini, ufficio segreteria piazza della Repubblica, 12 
lunedì, martedì e venerdì ore 9.30 - 13.30, giovedì ore 9.30 - 13.30 e 15-19
tel. 055 8256388 teatroniccolini@gmail.com 
prevendite BoxOffi ceToscana e Ticketone 
apertura sala e biglietteria un’ora prima dello spettacolo
teatroniccolini.it 
 

A chi è rivolto

Tutta la cittadinanza

2025
14
Dic
17:00 - Inizio evento
2026
02
Giu
20:00 - Fine evento

Costo

 campagna abbonamenti 
abbonamento 10 spettacoli 
platea e palco centrale: intero € 130, ridotto € 115 palco laterale: intero € 100, ridotto € 80 
abbonamento Niccolini under 30 
4 titoli a scelta palco laterale €30 
biglietti 
platea e palco centrale: intero € 18, ridotto € 16, ridotto per allievi corsi e laboratori € 13
palco laterale: intero €14, ridotto € 12, ridotto per allievi corsi e laboratori € 9
biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze € 8 biglietto ridotto punti Coop € 10 carta Studente della Toscana biglietto ridotto € 8 studenti universitari
riduzioni over 60, soci Coop, ARCI, ACLI, SDIAF, ChiantiBanca,
allievi corsi e laboratori in residenza al Teatro Niccolini, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti) promozione biglietti Coop per i soci Coop e attiva la promozione 1000 punti mille emozioni.  Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze.
Per gli spettacoli fuori Abbonamento il costo del biglietto e le relative riduzioni variano a seconda dell’evento.

Ultimo aggiornamento:

28/10/2025, 14:20