Festival Machiavellerie - 4° edizione
L'edizione 2025 del Festival Machiavellerie si terrà nei giorni 6, 7, 8,9 novembre presso il Teatro comunale Niccolini e avrà come tema "Gli intellettuali e il potere"

Cos'è
Il Festival Machiavellerie, giunto alla quarta edizione, è un appuntamento di approfondimento culturale dedicato al pensiero e alle grandi intuizioni di Niccolò Machiavelli in relazione agli eventi e alla realtà contemporanea ed è organizzato e promosso dal Comune di San Casciano in Val di Pesa, in collaborazione con Elastica S.r.l. e Nous Media S.r.l / Pandora Rivista, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana e della Città metropolitana di Firenze. Gli Sponsor di questa edizione sono la Società Agricola Machiavelli, Toscana Energia, Unicoop Firenze.
Nell’edizione del 2025 ospiti di rilievo nazionale e internazionale si confronteranno sul complesso rapporto dei grandi intellettuali con l’azione politica e il potere.
In particolare, il confronto prenderà spunto dalla riflessione di Machiavelli sulla dissimulazione, da lui esplicitamente attribuita ai capi di governo, ma intesa anche come una strategia necessaria per chiunque si confronti con il potere. Una pratica che, del resto, lo stesso Machiavelli adottò nei suoi scritti.
GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE
ORE 18.30
Evento di apertura del Festival
Interverranno Roberto Ciappi (Sindaco di San Casciano in Val di Pesa), (Assessora alla Cultura di San Casciano in Val di Pesa)Sara Albiani e i firmatari dell' “Osservatorio Autoritarismo”, DANIELA PADOAN (scrittrice e Presidente di Libertà e giustizia), NADIA URBINATI (politologa, docente di Teoria politica alla Columbia University di New York), GUSTAVO ZAGREBELSKY (giurista e costituzionalista, già presidente della Corte Costituzionale, professore emerito all’Università di Torino)
Luogo : Teatro comunale Niccolini di San Casciano in Val di Pesa
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata. Fino ad esaurimento posti.
Prenotazione disponibile su TicketOne oppure direttamente presso il Teatro Niccolini
VENERDÌ’ 7 NOVEMBRE
ORE 17.00
Le Istorie del Festival : Scrivere sotto censura. Teoria e pratica della dissimulazione
Interventi di FRANCO BACCHELLI (Università di Bologna), JEREMIE BARTHAS (CNRS, École Normale Supérieure, Université Panthéon-Sorbonne) e ADRIANO SOFRI (giornalista e scrittore)
Coordina DANIELE CONTI (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale/
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento)
Luogo: Teatro comunale Niccolini di San Casciano in Val di Pesa
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata. Fino ad esaurimento posti
Prenotazione disponibile su TicketOne oppure direttamente presso il Teatro Niccolini
ORE 21.00
La Lettura del Festival :Vi avverto che vivo per l'ultima volta (noi e Anna Andreevna Achmatova)
Monologo di PAOLO NORI (scrittore)
Luogo: Teatro comunale Niccolini di San Casciano in Val di Pesa
Ingresso 5€ intero/ 3€ ridotto soci Unicoop— biglietto acquistabile su TicketOne o al Teatro Niccolini. Presentando il biglietto al teatro ricevi un buono dello stesso valore, spendibile negli esercizi aderenti (CCN di San Casciano)
SABATO 8 NOVEMBRE
ORE 17.00
I Dialoghi del Festival : Potere e intellettuali nel disordine globale
GIACOMO CENTANARO (Redattore di Pandora Rivista) dialoga con GRETA CRISTINI (analista geopolitica e reporter) e LUCIA GORACCI (giornalista)
Luogo: Teatro comunale Niccolini di San Casciano in Val di Pesa
Ingresso 5€ intero/ 3€ ridotto soci Unicoop— biglietto acquistabile su TicketOne o al Teatro Niccolini. Presentando il biglietto al teatro ricevi un buono dello stesso valore, spendibile negli esercizi aderenti (CCN di San Casciano)
Evento in collaborazione con Pandora Rivista
ORE 21.00
I Dialoghi del Festival:
Storia, memoria, democrazia. Il caso M.
NATASCHA LUSENTI (giornalista e autrice ) dialoga con ANTONIO SCURATI (scrittore)
Luogo: Teatro comunale Niccolini di San Casciano in Val di Pesa
Ingresso 5€ intero/ 3€ ridotto soci Unicoop— biglietto acquistabile su TicketOne o al Teatro Niccolini. Presentando il biglietto al teatro ricevi un buono dello stesso valore, spendibile negli esercizi aderenti (CCN di San Casciano)
DOMENICA 9 NOVEMBRE, ORE 17.00
Il Principe del Festival: Può il potere dire la verità?
Lectio di ROBERTO SAVIANO (scrittore)
LUOGO: Teatro comunale Niccolini di San Casciano in Val di Pesa
Ingresso 5€ intero/ 3€ ridotto soci Unicoop— biglietto acquistabile su TicketOne o al Teatro Niccolini. Presentando il biglietto al teatro ricevi un buono dello stesso valore, spendibile negli esercizi aderenti (CCN di San Casciano)
Nei giorni del Festival Machiavellerie si svolgeranno giochi, percorsi all’aperto,visite guidate.
Per tutti gli aggiornamenti seguici sui canali social del Festival Machiavellerie e visita la sezione dedicata al Festival sul sito del Teatro Niccolini
Nel foyer del teatro sarà allestita la Libreria del Festival a cura di Libreria Anacleto, Enoteca libreria Lotti, Cartoedicola della Stazione
Contatti
Ufficio Cultura 0558256270 s.gremoli@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it
Segreteria Teatro Niccolini | tel. 055 8256388 teatroniccolini@gmail.com
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza
Luogo
Teatro Comunale Niccolini
Via Roma 49 - 50026 San Casciano Val di Pesa
Costo
Eventi a pagamento: Ingresso 5€
L’evento di apertura e le Istorie del Festival (Scrivere sotto censura. Teoria e pratica della dissimulazione) sono gratuiti con prenotazione consigliata, fino ad esaurimento posti
I biglietti degli eventi a pagamento e le prenotazione per gli eventi gratuiti sono disponibili su TicketOne oppure direttamente presso il Teatro Niccolini (negli orari di apertura indicati sul sito o un’ora prima dell’evento)
Presentando il biglietto, oppure acquistandolo direttamente al Teatro Niccolini, riceverai un buono da 3€, spendibile negli esercizi aderenti di San Casciano (CCN San Casciano).