Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Peste suina africana

Dettagli

Descrizione breve
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini (domestici e selvatici, ad esempio i cinghiali), ma non è trasmissibile all’uomo. Pur non rappresentando un rischio per la salute pubblica, ha un forte impatto economico sul settore suinicolo, e un significato importante anche per la fauna selvatica
Data:

19 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 minuto

Image
Peste suina
Peste suina

Descrizione

Recentemente la PSA ha registrato casi anche in alcune aree limitrofe alla nostra Regione: per questo motivo sono state rafforzate le misure di controllo e sorveglianza. 

L’obiettivo è limitare la diffusione del virus, contenere la popolazione di cinghiali selvatici e proteggere gli allevamenti suinicoli. 

A tal proposito è stata emanata l'ordinanza 7/2025, valida fino al 28 marzo 2026, firmata dal Commissario Straordinario alla PSA, Giovanni Filippini, il 30 ottobre 2025, che introduce una rimodulazione delle misure di sorveglianza e contenimento. Essa riguarda, nello specifico: il contenimento della popolazione di cinghiali selvatici nelle zone soggette a restrizione attraverso il rafforzamento delle barriere stradali e autostradali o eventuale costruzione di ulteriori barriere, il de-popolamento dei cinghiali selvatici ai fini dell’eradicazione della malattia, la sorveglianza epidemiologica nei suini domestici e nei cinghiali selvatici e le misure di biosicurezza negli stabilimenti.

 

Ulteriori informazioni

 

A cura di

Ufficio Ambiente

Tutela del suolo, dell’aria e delle acque e bonifica dei siti. Attività di promozione e divulgazione in materia di educazione ambientale

Allegati

Ultimo aggiornamento:

19/11/2025, 13:41