Dal 16 settembre parte il nuovo numero 116117 gestito dalla Regione Toscana per le cure non urgenti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, che entro fine novembre sarà esteso in tutta la Toscana. Il nuovo numero è gratuito ed è accessibile da numeri fissi e cellulari.
Alcune semplici regole contro la diffusione di zanzare per migliorare la qualità dell’ambiente urbano. Negli spazi privati la collaborazione e l’impegno dei cittadini sono fondamentali
Pubblicato l'avviso pubblico per la presentazione di proposte formative da realizzare presso biblioteche e archivi. Scadenza presentazione progetti 31 luglio
Il permesso di costruire è trasferibile ai successori o aventi causa. In caso quindi di trasferimento di diritto reale
sull'immobile per atto tra vivi o a seguito di successione, il permesso di costruire è trasferibile al subentrante.
Gli interventi sul patrimonio edilizio esistente indicati all’art. 135 della L.R. 65/2014 sono soggetti alla presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).
Il termine per l’inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dalla data di rilascio del permesso di costruire. Il termine di ultimazione dei lavori non può essere superiore a tre anni dalla data di inizio dei lavori. Tali termini possono essere prorogati solo ove ricorrano le condizioni di cui all’art. 133 comma 3 della L.R. 65/2014.
I comuni possono istituire, ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs. n. 360 del 1998, un’addizionale all’IRPEF, fissandone l’aliquota in misura non eccedente lo 0,8%, salvo deroghe espressamente previste dalla legge.
E' definita “attività temporanea” qualsiasi attività a carattere temporaneo con ubicazione fissa o variabile, che si svolga in luogo pubblico o aperto al pubblico, per le quali sia previsto l’utilizzo di sorgenti sonore (amplificate e non) o per le quali è possibile comunque prevedere la produzione di elevati livelli di rumore.
Le vendite di fine stagione riguardano i prodotti di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.
La timbratura deve essere effettuata presso il Comune subito dopo l'acquisto delle bolle di accompagnamento. La convalida viene effettuata sul documento già compilato, immediatamente prima della partenza del prodotto oppure a partire dai due giorni precedenti il momento di spedizione previsto.
Il piano comunale di classificazione acustica contiene la classificazione acustica del territorio che, nel rispetto delle indicazioni di cui all’Allegato 1 del D.P.G.R. n. 2/R del 08/01/2014, individua zone acusticamente omogenee all’interno del territorio comunale e assegna le classi di destinazione d’uso del territorio con i relativi valori limite di cui all’articolo 1 del D.P.C.M. 14 novembre 1997.
Il proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo di un immobile o area può presentare, per i lavori di seguito indicati, eseguiti in assenza o in difformità dall'autorizzazione paesaggistica, la richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell'art. 167 del D.Lgs. 42/2004.
Il nuovo Regolamento Edilizio Comunale, così come previsto dall’art. 2 comma 4 del DPR 380/2001 e dalla L.R. 65/2014, è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 71 del 12/12/2022 ed è stato modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 18/04/2024, dichiarata immediatamente eseguibile.