La biblioteca comunale: un servizio pubblico
Come stabilito dal Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 95 del 20 ottobre 2011 la Biblioteca Comunale di San Casciano in Val di Pesa è un servizio pubblico locale senza fine di lucro che concorre a garantire il diritto di tutti i cittadini ad accedere liberamente ad ogni espressione della cultura, promuovendo le condizioni che rendano effettivo il diritto allo studio e all'informazione.
A sostegno dell'esigenza di formazione permanente e di informazione costante e diffusa per tutta la collettività, gli obiettivi suddetti sono perseguiti con l'intento di garantire a tutti le più ampie opportunità di accesso alle conoscenze culturali, tecniche e scientifiche.
Con criteri di imparzialità e nel rispetto delle varie opinioni, i servizi della Biblioteca sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale.
La Biblioteca Comunale ha lo scopo di:
a. diffondere l'informazione e promuovere lo sviluppo culturale dei cittadini, nel rispetto della pluralità delle opinioni,
b. contribuire allo sviluppo dell'educazione democratica e della formazione intellettuale e civile della popolazione,
c. stimolare e organizzare l'attività di educazione permanente,
d. favorire l'attuazione del diritto allo studio,
e. garantire la tutela e il godimento pubblico del materiale bibliografico,
f. adottare iniziative per diffondere la conoscenza della storia e delle tradizioni locali e per la valorizzazione delle peculiarità storiche, geografiche e sociali del territorio comunale.
Servizi
La Biblioteca Comunale svolge istituzionalmente i propri compiti e servizi secondo quanto previsto dalle Leggi Statali e Regionali in materia, dallo Statuto comunale e dal Regolamento citato, fra i quali:
1. Pubblica lettura.
2. Consulenza ed informazione bibliografica e documentaria.
3. Catalogazione e classificazione del proprio patrimonio bibliografico e documentario secondo norme e standard nazionali e internazionali.
La Biblioteca individua la cooperazione interbibliotecaria come forma privilegiata di gestione dei servizi e aderisce ai sistemi bibliotecari istituiti o promossi da Regione, Provincia o Comuni.
Attraverso i mezzi di cui dispone, la Biblioteca fornisce i seguenti servizi al pubblico:
a. consultazione e prestito del materiale bibliografico,
b. disponibilità di strutture ed attrezzature per la consultazione del materiale bibliografico e informatico,
c. informazione ed orientamento bibliografico,
d. prestito locale e interbibliotecario.
e. Servizi offerti tramite web (Medialibray, Utente Web)
La Biblioteca, per migliorare la qualità dei servizi erogati, garantisce l'uso di locali idonei e opportunamente arredati per la consultazione, la lettura e lo studio e si fa promotrice essa stessa di iniziative culturali.
Accesso
L'accesso alla Biblioteca e la fruizione dei suoi servizi sono liberi a tutti e totalmente gratuiti.
Per usufruire dei servizi di prestito, prestito interbibliotecario, accesso ad internet è necessario essere iscritti alla Biblioteca. L'iscrizione è gratuita ed aperta a tutti i cittadini, italiani e stranieri, che ne facciano richiesta.
La Biblioteca osserva un orario di apertura che permette la massima fruizione del servizio consentita dalle risorse disponibili.
Accesso ad Internet
La Biblioteca riconosce l'importanza delle risorse informatiche, per questo motivo offre i propri servizi anche tramite internet.
La biblioteca garantisce un accesso pubblico al web e mette a disposizione nelle proprie sale, ad uso pubblico, terminali configurati per la consultazione di Internet.
La Biblioteca garantisce inoltre una rete locale wi-fi, alla quale gli utenti possono accedere con propri dispositivi mobili.
L'accesso al servizio, disciplinato da apposito regolamento, è gratuito.
La Biblioteca dispone di un proprio sito web e di propri acconut sui più diffusi social network, tramite questi strumenti e attraverso l'invio di comunicazioni alla propria mailing list, comunica le iniziative di cui è promotrice a tutti i propri iscritti e a tutti i cittadini che ne fanno richiesta.
Iscrizione
L'iscrizione alla Biblioteca è gratuita. All'atto dell'iscrizione alla Biblioteca, dietro presentazione di un documento valido di identità, viene rilasciata una tessera, recante i dati identificativi dell'utente.
Ai minori di anni 18 la tessera viene concessa previa autorizzazione scritta e presentazione di un documento da parte di un adulto garante.
La tessera ha durata illimitata e comprova l'iscrizione alla Biblioteca.
Nel caso di smarrimento o furto della tessera, il titolare deve informare tempestivamente la Biblioteca mediante una dichiarazione scritta. La mancanza di comunicazione dell'avvenuto smarrimento o furto rende l'iscritto responsabile dell'eventuale uso improprio, da parte di terzi, della tessera e dei documenti con essa presi in prestito.
Per ottenere un duplicato della tessera l'utente è tenuto a versare la somma di € 3,00.
Prestito
Sono ammessi al prestito tutti i cittadini, italiani e stranieri, che siano regolarmente iscritti alla Biblioteca. Possono inoltre avvalersi del servizio scuole, associazioni ed enti pubblici o privati che ne facciano richiesta attraverso un proprio rappresentante che se ne faccia garante.
Il servizio di prestito è gratuito.
Le modalità relative al prestito e il numero dei documenti, cartacei e non cartacei, che l'utente può prendere contemporaneamente in prestito è stabilito dalla Biblioteca in relazione alla disponibilità e natura dei materiali ed è quantificato nei seguenti limiti:
Ogni iscritto può prendere contemporaneamente in prestito fino a un massimo di 12 unità (libri, cd, dvd, audiolibri, riviste), tenendo conto che:
a. Per il materiale librario è fissato un limite massimo di 5 unità contemporaneamente.
b. Per le guide turistiche è fissato un limite massimo di 3 unità contemporaneamente.
c. Per le riviste è fissato un limite massimo di 3 unità contemporaneamente.
d. Per gli audio-cd è fissato un limite massimo di 3 unità contemporaneamente.
e. Per i dvd è fissato un limite massimo di 1 unità.
Per i libri la durata del prestito è di 30 giorni, rinnovabile 1 volta per un massimo di ulteriori 30 giorni. Per le guide turistiche, la durata del prestito è di 15 giorni non rinnovabile. Per le riviste, la durata del prestito è di 15 giorni, rinnovabile 1 volta per un massimo di ulteriori 15 giorni. Per gli audio-cd la durata del prestito è di 15 giorni non rinnovabile. Per i dvd la durata del prestito è di 7 giorni non rinnovabile.
L'utente può prenotare quei materiali che al momento della richiesta non risultassero disponibili perché in prestito ad altri utenti o perché temporaneamente esclusi dal prestito.
Sono rinnovabili, nei limiti sopra indicati, tutti quei materiali il cui prestito non sia scaduto da più di 5 giorni o che non siano stati prenotati da altri utenti. Le richieste di proroga si effettuano nei 10 giorni precedenti la scadenza del prestito (5 per le riviste).
La mancata riconsegna o il danneggiamento dell'opera presa in prestito comporta il risarcimento del danno subito nella seguente misura:
a. Il 120% del prezzo corrente di copertina per il materiale prodotto negli ultimi 5 anni;
b. Il 150% del prezzo corrente di copertina per il materiale prodotto da 6 a 10 anni;
c. Il 200% del prezzo corrente di copertina per il materiale prodotto da oltre 10 anni;
Il risarcimento non si applica qualora l'utente provveda al reintegro dell'opera con esemplare simile della stessa edizione, o con esemplare di edizione diversa purché della stessa completezza e di analoga veste tipografica. Per determinare il prezzo del materiale fuori catalogo, la Biblioteca farà ricorso a repertori o al prezzo dei materiali analoghi
Prestito interbibliotecario
La Biblioteca effettua il servizio di prestito interbibliotecario, disciplinato da appositi regolamenti di rete. Tale servizio è gratuito verso tutti gli istituti documentari con i quali siano stati stipulati accordi di scambio, negli altri casi la copertura dei costi di spedizione sarà a carico del richiedente.
Riproduzioni
La Biblioteca garantisce la possibilità di fotocopiare e riprodurre il materiale bibliografico e di studio, nel rispetto delle norme vigenti in materia di copyright e diritto d'autore. Sono esclusi dalla riproduzione tutti quei materiali che per il loro stato di conservazione soffrirebbero danno dalle operazioni. Le riproduzioni fotostatiche e le stampe dalla stampante collegata ai terminali pubblici in uso nella Biblioteca, a mero titolo di rimborso spese, sono soggette a pagamento,. Il costo è quantificato in 0,10 euro per le stampe su formato A4 e 0,15 euro per le stampe su formato A3.
Informazioni e assistenza
La Biblioteca mette a disposizione degli utenti tutti quegli strumenti (cataloghi, etc.) che rendono possibile l'individuazione ed il reperimento delle informazioni desiderate.
La Biblioteca offre assistenza e consulenza personalizzata alla ricerca bibliografica e all'uso delle risorse informative e documentarie e svolge attività di visite guidate su appuntamento per gruppi.
La Biblioteca inoltre cura iniziative di alfabetizzazione dell'utenza all'uso dei servizi.
L'utente può richiedere:
- consulenza di base per le ricerche bibliografiche;
- assistenza per il reperimento dei documenti;
- istruzioni per l'uso dei cataloghi, cartacei e online, e per tutti gli altri repertori di ricerca su carta o elettronici (bibliografie, enciclopedie, dizionari generali e specifici delle diverse materie, dizionari biografici, etc).
Per una migliore fruizione del proprio patrimonio la Biblioteca mette a disposizione direttamente a scaffali aperti tutti i materiali di consultazione e di prestito.
Catalogo
Tutti i materiali documentari posseduti dalla Biblioteca sono descritti nel cataloghi della stessa.
Per la descrizione e la classificazione dei propri materiali la Biblioteca adotta le normative e i codici normalmente in uso nelle biblioteche italiane, in maniera da assicurare il massimo possibile di omogeneità nel trattamento e nel reperimento delle informazioni, anche allo scopo di favorire l'interscambio delle informazioni bibliografiche.
Il catalogo è liberamente accessibile online.
Postazioni ad accesso libero per la consultazione del catalogo sono a disposizione degli utenti in Biblioteca.
Desiderata
Gli utenti hanno la possibilità, tutte le volte che l'opera da loro richiesta non figuri nei cataloghi, di compilare la scheda di proposta di acquisto. Pur non impegnandosi ad acquistare qualsiasi opera richiesta, la Biblioteca si impegna a vagliare tutte le proposte.
Bambini e ragazzi
I servizi rivolti a bambini e ragazzi rappresentano uno degli obiettivi essenziali della Biblioteca ed hanno uno spazio e una organizzazione specifica nella Sezione Ragazzi. Attraverso la Sezione Ragazzi, la Biblioteca fornisce un servizio di base dai 3 ai 14 anni, offre un approccio ai libri stimolante e piacevole e si propone come luogo di "lettura libera", dove i ragazzi possono scegliere in autonomia cosa, quando e quanto leggere.
Una parte delle iniziative svolte nel corso dell'anno dalla Biblioteca è indirizzata specificatamente all'educazione dei ragazzi alla lettura, anche attraverso la collaborazione con le scuole del territorio comunale e tramite l'organizzazione di visite scolastiche, letture animate, incontri a finalità ludico-educativo. Tali iniziative hanno carattere gratuito.
Attività culturali
La Biblioteca è promotrice di iniziative e manifestazioni culturali rivolte alla cittadinanza, accessibili gratuitamente.
In particolare è sede di attività legate alla promozione della lettura, all'educazione permanente, allo studio ed alla conoscenza della storia e delle tradizioni locali.
Rilevazioni statistiche
La Biblioteca, secondo quanto previsto dalla normativa regionale, effettua periodicamente rilevazioni statistiche finalizzate alla valutazione dell'efficacia dei propri servizi.
I dati raccolti sono consultabili on line sul sito della rete di appartenenza (SDIAF).
Categoria
Link esterni
Immagine principale
